Programma di viaggio con volo incluso da Milano.
Partenze con voli dedicati da Roma, Bologna, Venezia: richiedete la quotazione al vostro consulente di fiducia.
1° giorno (sabato): Italia/Glasgow
Partenza individuale per Glasgow/Edimburgo. Arrivo e trasferimento organizzato a Glasgow all’hotel Premier Inn 3 stelle. Tempo a disposizione. Cena libera. Pernottamento in albergo
2° giorno (domenica): Glasgow/Glamis/Aberdeen (250 km)
Prima colazione in albergo e partenza per una visita panoramica di Glasgow, una delle più importanti mete culturali d’Europa. Proseguimento quindi per il Perthshire e sosta a Glamis, piccolo paese nella regione di Angus, per una visita al magnifico Castello di Glamis, fra i più prestigiosi della Scozia, circondato da un bellissimo parco: qui la Regina Madre, Elizabeth Bowes-Lyon, madre dell’attuale Regina Elisabetta II, trascorse la sua infanzia e la sua seconda figlia, la Principessa Margaret d’Inghilterra, nacque proprio in questo castello che è tuttora la residenza dei conti di Strathmore. Proseguimento quindi per Aberdeen. Lungo il tragitto, sosta fotografica alle rovine del Castello di Dunnottar che, in spettacolare posizione in cima ad un impressionante picco proteso sul Mare del Nord, fu lo scenario del film Macbeth di Zeffirelli. Pranzo (libero) nel corso della giornata. Arrivo ad Aberdeen e breve visita panoramica della città compreso il pittoresco villaggio di pescatori, costruito tra il 1808 e il 1809, nei pressi del molo. Sistemazione all’hotel Double Tree 4 stelle. Cena e pernottamento.
3° giorno (lunedì): Aberdeen/Elgin/Aviemore (230 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per una visita del Castello di Fyvie, uno tra i più bei castelli scozzesi. Si ritiene sia stato costruito intorno al XIII° secolo e fu sede della corte di Robert Bruce mentre Carlo I° ci visse da bambino. Come molti castelli scozzesi, si dice essere infestato dai fantasmi con diverse testimonianze di strani rumori e avvenimenti inspiegabili. Proseguimento quindi verso nord e sosta ad Elgin per visitare le rovine della sua Cattedrale, conosciuta come la ‘Lanterna del Nord’, che fu quasi completamente distrutta in un incendio nel 1390. Pranzo libero. Il tour prosegue attraverso lo Speyside, una delle più importanti regioni di produzione del whisky. Visita di una distilleria di whisky per scoprire i segreti della distillazione e, al termine, degustazione del tipico whisky scozzese. Arrivo ad Inverness e sistemazione all’hotel Premier Inn stelle. Cena e pernottamento.
4° giorno (martedì): Loch Ness (170 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per una visita del castello di Brodie, molto ben conservato e con interni ricchi di mobili antichi di prestigio, artefatti orientali e soffitti affrescati. Il castello risale al XVI° secolo ed è stato abitato dal Clan Brodie fino a tutto il XX° secolo. Oggi il castello e le aree circostanti, tra cui un giardino floreale notevole, sono di proprietà del National Trust for Scotland. Proseguimento quindi per il Loch Ness, il più grande lago di Scozia reso famoso dalla leggenda del mostro Nessie, il lungo rettile con la piccola testa che sarebbe apparso sulla sua superficie: nonostante ricerche scientifiche non siano approdate ad alcuna certezza, il fascino dell’ignoto avvolge sempre chiunque si affacci sulle sue sponde, anche il più scettico. Eccezionale riserva di salmoni e trote, il lago offre panorami spettacolari fra i quali campeggiano le rovine del Castello di Urquhart, dove è prevista una sosta fotografica. Arrivo a Carrbridge (Inverness-shire) e sistemazione all’hotel Carrbridge 3 stelle.Cena e pernottamento.
5° giorno (mercoledì): Aviemore/Isola di Skye/ Fort William (350 km + traghetto)
Prima colazione e partenza per un’escursione all’isola di Skye: abitata da una popolazione prevalentemente di origine celtica, l’isola offre magici paesaggi di scogliere e spiagge sabbiose, montagne e paludi, foreste e pascoli sabbiosi. Durante l’escursione si percorrerà la strada panoramica fino a raggiungere Portree, il centro maggiore dell’isola con il suo caratteristico porticciolo. Prima di transitare sul ponte che collega all’isola, si farà una sosta fotografica allo scenografico Castello di Eilean Donan, fortezza del 1230 che fu utilizzata come scenario del film Highlander. Pranzo libero nel corso dell’escursione. Al termine della visita di Skye, si prosegue verso la parte meridionale dell’isola per imbarcarsi sul traghetto da Armadale a Mallaig e quindi proseguire per Fort William, rinomato centro turistico ai piedi del Ben Nevis, la montagna più alta della Gran Bretagna. Nato come piccolo villaggio di pescatori, prende il suo nome da uno dei forti che, insieme a Fort Augustus e Fort George, faceva parte della catena di fortificazioni utilizzate per tenere sotto controllo l’area dalle rivolte giacobite. Sistemazione all’hotel Lodge on the Loch 3 stelle o Dalmally 3 stelle di Dalmally. Cena e pernottamento.
6° giorno (giovedì): Fort William/Inveraray/ Edimburgo (315 km)
Prima colazione in albergo e partenza per Edimburgo. Lungo il percorso si attraverserà la vallata di Glencoe, con dei magnifici scorci paesaggistici, proseguendo poi per Inveraray, piccolo centro sul Loch Fyne, da sempre residenza ufficiale dei Campbell duchi di Argyll. Visita del suo castello. Pranzo libero. Si prosegue quindi per l’area del Loch Lomond, il più grande lago della Gran Bretagna continentale. Prima dell’arrivo ad Edimburgo, sosta fotografica sul Forth Bridge, il ponte ferroviario sul fiume Forth che unisce Edimburgo con la regione del Fife. Costruito tra il 1873 e il 1890, è considerato come una meraviglia ingegneristica dell’era industriale ed è ufficialmente inserito nella lista dei luoghi UNESCO per il Patrimonio dell’Umanità. Sistemazione all’hotel Village Urban 4 stelle. Cena libera. Pernottamento.
7° giorno (venerdì): Edimburgo
Prima colazione in albergo. La mattina è dedicata alla visita guidata della città: il Royal Mile, la via principale della città vecchia lunga quasi 2 chilometri; il Castello che domina Edimburgo da una rocca di origine vulcanica e che è stato teatro dell’alternarsi continuo di re scozzesi e inglesi; la New Town, splendido quartiere neoclassico con costruzioni eleganti, ampie piazze e piacevoli aree verdi in un’armoniosa divisione degli spazi. Ingresso al Castello al cui interno si possono vedere la Pietra del Destino, gli appartamenti del Re Stuart e i Gioielli della Corona. Si prosegue con una visita delle Georgian House, capolavoro dell’architettura urbana della New Town ad opera dell’architetto Robert Adam. Magnificamente restaurata, è una tipica residenza della New Town di fine XVIII secolo, con una bella collezione di mobili d’epoca, porcellane, argento e vetri che riflette lo stile di vita e le condizioni sociali ed economiche del tempo. Resto del tempo a disposizione per shopping o visite individuali. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel. Facoltativa: serata folcloristica con cena, canti e balli scozzesi.
8° giorno (sabato): Edimburgo/Italia
Prima colazione in albergo. Eventuale tempo a disposizione prima del trasferimento organizzato in aeroporto in tempo utile per la partenza con i nostri voli per l’Italia.
N.B.: N.B.: partenza 25/04: le sistemazioni ad Aberdeen ed Edimburgo potrebbero essere in hotel cat. 3 stelle e ad Inverness in hotel nell’area (Kingussie/Aviemore). Per questa partenza “Prenota Prima” non applicabile.
Se tra le proposte indicate non trovate quella di vostro gradimento contattateci ugualmente e costruiremo il viaggio ad hoc per voi!
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!